Annata 2022 Langhe Barbera DOC "La Basarisca"

LaBasarisca

Note di degustazione

Nasce dalla vinificazione di uve Barbera, assemblata con una piccola percentuale di Dolcetto.

La vendemmia si svolge nel tardo autunno, quando il vitigno prevalente dà il meglio di sé, raggiungendo l’ottimale grado di maturazione.

E’ frutto di una severa selezione dell’uva e di un attento processo di vinificazione, seguito da un periodo di lenta maturazione in legni pregiati.

L’affinamento, realizzato con arte ed equilibrio, permette di conferire tocchi d’austerità e morbidezza, conservando nel contempo, la freschezza e la tipicità del vitigno.

Di colore rubino porpora, di notevole intensità, all’esame olfattivo è fine e suadente, con aromi fruttati e vanigliati di bella definizione. Generoso ed importante anche l’impatto gustativo.

Vigna

Vitigno principale Barbera + Dolcetto in minor percentuale

Collocazione geografica: comune di Farigliano

Esposizione: sud-ovest

Altimetria: 600 m s.l.m.

Tipologia terreno: misto argilloso – calcareo – siliceo-tufaceo

Sistema di allevamento: guyot tradizionale

Età media delle viti in produzione: 25 anni circa

Carico di gemme: 6-8

Epoca e conduzione della vendemmia: tardo autunno- selezione in raccolta

Vinificazione

Vinificazione: pigiatura e diraspatura delle uve-avvio fermentazione e controllo temperatura in vasche d’acciaio-durata della macerazione: 10-14 giorni-rimontaggi giornalieri periodici-svinatura-fermentazione malolattica- maturazione in vasche d’acciaio/botte -imbottigliamento in tardo autunno

Annate correnti

Tutte le etichette attualmente prodotte