Annata 2021 Dogliani Superiore DOCG "San Matteo"

Note di degustazione
E’ il cru per eccellenza. Porta il nome della chiesetta dedicata a San Matteo, costruita un secolo fa, al limitare dell’omonimo vigneto, il più antico dell’ azienda.
La tipologia del terreno, l’esposizione, l’ideale microclima e una limitata resa per ceppo sono tra i fattori determinanti che personalizzano il San Matteo.
L’uva che arriva in cantina (dolcetto 100%) è il frutto di una rigorosa selezione in vigna, seguita da un’ulteriore cernita al momento della vendemmia, che si effettua a mano, a inizio ottobre.
Per non alterare le potenzialità organolettiche originarie non si eseguono né refrigerazioni, né filtrazioni.
La maturazione comincia nelle vasche d’acciaio e continua in legno grande; l’imbottigliamento avviene a fine estate ed è seguito da un periodo di affinamento.
E’ caratterizzato da una veste rubino intenso, con impenetrabili sfumature violacee. Denota profumi di notevole personalità, austeri e, nel contempo, di grande finezza. Importante anche l’aspetto gustativo: morbido, ricco, armonico e dalla lunga persistenza.
Vigna
Vitigno: Dolcetto 100%
Collocazione geografica e caratteristiche del vigneto: vigna “San Matteo”- comune di Farigliano
Esposizione: sud-ovest
Altimetria: 450 m s.l.m.
Tipologia terreno: misto argilloso – calcareo – siliceo-tufaceo
Sistema di allevamento e densità di impianto: guyot tradizionale – circa 5000 ceppi per ettaro
Età media delle viti in produzione: 35 anni circa
Carico di gemme: 5-7
Epoca e conduzione della vendemmia: primi di ottobre – raccolta manuale
Vinificazione
Vinificazione: pigiatura e diraspatura delle uve-avvio fermentazione e controllo temperatura in vasche d’acciaio-durata della macerazione: 8-10 giorni-rimontaggi giornalieri periodici-svinatura-fermentazione malolattica- maturazione in vasche d’acciaio/botte -imbottigliamento a luglio/agosto
Analisi Chimiche
Titolo alcolometrico complessivo 14% vol.
Acidità totale 5,70 g/l
Zuccheri riduttori 1,80 g/l
Estratto secco ridotto 32 g/l